Investire in STO: Il nuovo trend del 2019

Il 2018 e’ stato sicuramente l’anno del P2P lending e del Crowdfunding, cosa dobbiamo aspettarci invce dal 2019? Ricordatevi questa sigla STO.
STO (security token offering) e’ il nuovo modo di investire in P2P, dove il concetto di investimento si slega dal tradizionale certificato di investimento (e simili) e aggancia la filosofia blockchain: investendo in progetti STO, non si acquisisce un certifcato di investimento ma un token, dove il tutto e’ tracciato nella sottostante catena blockchain, interessante vero?
Per il resto il funzionamento e’ molto simile al P2P classico: acquistando token si investe in uno strumento che promette ritorno del capitale piu’ interessi in un determinato periodo di tempo.
Promette, si esattamente, promette, perche’ anche questo e’ un investimento, e come gia’ tutti dovremmo sapere bene, investore i propri soldi e’ un rischio, un rischio che bisogna calcolare attentamente e intraprendere secondo le proprie’ capacita’ e disponibilita’.
Ma quali sono le piattaforme STO al momento?
Ce ne sono parecchie e stanno nascendo come funghi, ma in questo post mi soffermerei su un paio, e oltretutto Europee.

BitbondSTO e’ una piattaforma tedesca specializzata in prestiti e investimenti: ad oggi (30 Aprile 2019) e’ ancora per qualche giorno in public sale, e ogni token e’ in vendita a 1 euro (e’ possibile investire anche in BTC e ETH). Dal loro “lightpaper” vengono fuori diverse cose, tra cui il guadagno promesso, ossia il 4% all’anno (1% ogni trimestre) piu’ una parte variabile che dipendera’ dai risultati dell’azienda.
Altra cosa da menzionare e’ la garanzia offerta dalla societa’ del buyback dei token allo stesso prezzo di acquisto (1 euro/token) dopo 10 anni.
Questa piattaforma invece e’ specializzata sul Real Estate, acquistando i loro token, si acquistano in pratica piccoli “pezzi” di proprieta’ immobiliari messe a redditto che che appunto generano guadagni mensili che sono poi anche redistribuiti agli investitori. Lo yield annunciato e’ tra il 5% e il 7%, (garantito 1,25%) e al momento la piattaforma e’ in pre-public sale dove l’investimento minimo ee’ di 5000 token (3750 CHF, 0,75 CHF per token, si esatto la piattaforma e’ Svizzera).
Ci aspettiamo che al momento che si passera’ in public sale, questo limite scendera’, e il prezzo per token sara’ di 0.90 CHF.
Anche qui c’e’ garanzia di buyback, ma a 0,70 CHF e dopo 25 anni.
In entrambi i casi, e’ ben pubblicizzata la posibilita’ di liquidare gli investimenti in qualsiasi momenti, quindi ci aspettiamo la creazione di un secondary market in entrambe le piattaforme, dovo ogni singolo investitore potra’ mettere in vendita tutti o parte dei propri token.
Il fenomeno STO e’ solo all’inizio e la maggiorparte delle piattafore e’ ancora in Private Sale o in una fase iniziale di Public Sale: sono senza di dubbio realta’ interessanti, staremo a vedere quali e quante di loro resistera’ dopo la fase di lancio.
Hai delle domande sul mondo STO o su alcune piattaforme in particolare? Commenta sotto questo post o chiedi su Facebook ti aspettiamo!